Il Giardino di Manipura
informazioni:
NOME: Il Giardino di Manipura
INDIRIZZO: Via dei Cavalli, 176, 55054 Massarosa LU
TELEFONO: 3533433488
EMAIL: info@ilgiardinodimanipura.it
WEBSITE: www.ilgiardinodimanipura.it
IG: @ilgiardinodimanipura
OFFRIAMO: eucalipto fresco in mazzetti e piantine (Cinerea, Parvifolia, Globulus, Populus, Gunnii, Nicholii, Robusta, Baby Blue e Pulverulenta), piantine di cotone e altre varietà officinali, aromatiche e tropicali. Tutto da agricoltura biologica. Vendita diretta di prodotti biologici di nostra produzione (oli essenziali, cosmesi e profumi - tutto bio, tisane, miele, birra artigianale, confetture e sciroppi). Esperienze nel nostro giardino botanico per adulti e bambini e degustazioni di prodotti a km0.
ti racconto un po’..
Sono Elena Giannini e oggi ti porto nel mio mondo: Il Giardino di Manipura, Agriturismo e Fattoria Didattica, cuore pulsante dell’Azienda Agricola Versil Green che ho fondato nel 1999 per inseguire il mio sogno. Il mio mondo è qui, immerso nella splendida natura della costa toscana, a Massarosa, in provincia di Lucca.
Il Giardino di Manipura è il mio gioiello più prezioso, fulcro dell’Azienda Agricola che gestisco con la mia famiglia e un team di collaboratori, che si estende per oltre 17 ettari su terreni certificati biologici.
Coltiviamo le nostre varietà di piante in armonia con la natura e nel rispetto dei suoi tempi, nutriamo la terra e ce ne prendiamo cura.
COLTIVAZIONI CHE PROFUMANO DI MERAVIGLIA
Coltiviamo con passione 10 varietà di eucalptus biologico (Cinerea, Parvifolia, Globulus, Populus, Gunnii, Nicholii, Robusta, Baby Blue e Pulverulenta), che raccogliamo fresco ogni giorno e lo mettiamo a disposizione di flower designer, wedding planner e appassionati di stampa botanica.
Ma c'è molto di più: lavanda, menta, iperico, elicriso, calendula, salvia, rosmarino, maggiorana, timo, melissa e persino orzo e luppolo, rose rugose, amaranto, camomilla, canapa, cotone, biodolo, cannelle di padule, saggina, falasco, issopo, malva, elicriso, mirto, pepe rosa, amaranto, agrumi e limoni, erba cipollina, finocchietto, salice, vite, ibisco, iris, girasole, noci, castagni, mandorli, aloe, fejoie e tante altre piante tropicali e non, crescono rigogliosi nei nostri campi.
Ogni pianta coltivata ha una storia da raccontare perché tutte diventano preziosi ingredienti naturali. Dalla semina alla raccolta, ogni fase del loro ciclo vitale è valorizzato per creare prodotti bio e rimedi naturali che rispettano l’equilibrio tra benessere e sostenibilità, trasformando la forza della natura in risorsa per la nostra quotidianità.
DALLE PIANTE AI RIMEDI NATURALI
La mia formazione in aromaterapia e la passione per la natura mi hanno portata a sviluppare una linea di oli essenziali bio a marchio Oligea. Ogni essenza è estratta in corrente di vapore a bassa temperatura nei nostri laboratori, tutte sinfonie che racchiudono le energie benefiche della nostra terra. Con gli oli essenziali formuliamo profumi bio per il corpo e l'ambiente, idrolati e prodotti naturali, estratti ed essiccati naturali.
Il nostro roseto, con varietà straordinarie di rose, ci regala materie prime per acque profumate, confetture e sciroppi.
“L’ibisco Manipura”, con i suoi fiori giganteschi di oltre 40 cm, diventa ingrediente per tisane e polveri culinarie e sciroppi.
E poi ci sono i nostri sali aromatici, oleoliti di elicriso e iperico, il miele prodotto nel nostro apiario e le caramelle artigianali che riportano alle ricette di un tempo.
Tra i terreni, un pezzo del mio cuore è nei luppoleti dove raccogliamo il luppolo per composizioni floreali, oppure lo essicchiamo e polverizziamo per realizzarne polveri culinarie, tisane e preparati per birre artigianali.
ESPERIENZE UNICHE NEL GIARDINO DI MANIPURA
Visitare il Giardino di Manipura significa immergersi in un viaggio sensoriale. Il nostro Giardino Botanico si estende per circa 2 ettari. Qui potrai scoprire le varietà di piante officinali, aromatiche e tropicali che coltiviamo. Al centro del giardino si trova il Laghetto di Manipura, un luogo restituito alla comunità dopo decenni di abbandono, che conserva la memoria dell’antica lavorazione dell’argilla della vicina Fornace.
Nel Museo di Nonno Amedeo, mio padre, memoria storica dell’azienda e del territorio, condivide con passione le tradizioni e i saperi della cultura contadina. Cosa puoi fare da noi:
Esperienze: sensoriali, immersive, accessibili e inclusive:
Visite guidate per conoscere le piante, le proprietà e l’ecosistema conservato nei terreni dell’azienda.
Laboratori sensoriali di aromaterapia, distillazione di oli essenziali e formulazione di fragranze.
Attività creative: stampa botanica e creazione di ghirlande con l’eucalipto.
Percorsi culinari, con laboratori per realizzare pane, pizza e dolci tradizionali.
Degustazioni dei nostri prodotti bio: tisane, miele e birra aromatizzata all’eucalipto.
Esperienze slow, come picnic, bikenic e noleggio bici per esplorare la natura circostante.
Cerimonie, rituali e matrimoni civili nella natura, siamo Casa Civica e organizziamo ricevimenti in una cornice unica tra allestimenti floreali, buffet a km0 e laboratori per gli invitati.
perchè facciamo parte della rete
Siamo orgogliosi di far parte della rete Slow Flowers Italy perché crediamo nei valori della sostenibilità, valorizzazione del territorio ed etica del lavoro agricolo.
La nostra filosofia si fonda sul rispetto della natura: coltiviamo piante e fiori seguendo i cicli stagionali e, praticando tecniche di agricoltura biologica per salvaguardare l’equilibrio dell’ambiente, contrastare l’inquinamento e preservare la biodiversità.
Tutto il nostro processo produttivo è basato sui principi dell’economia circolare e zero sprechi: valorizziamo ogni parte delle piante, trasformando ciò che normalmente sarebbe scarto in risorsa. In linea con questo approccio, siamo promotori del progetto regionale Agricolor360, dove, in collaborazione con aziende tessili, abbiamo sviluppato una gamma di coloranti naturali a base di eucalipto per l’alta moda sostenibile.
Portiamo avanti questa filosofia anche nel nostro Agriturismo e Fattoria Didattica, attraverso laboratori creativi che insegnano come 'dai preziosi frutti della Terra non si butta via niente'.
Crediamo nel valore dei prodotti locali e nella costruzione di reti virtuose tra produttori, fioristi, artigiani ed esperti del benessere, educando il consumatore a scegliere in modo consapevole, nel rispetto delle stagioni e della sostenibilità.
Stai leggendo il Blogpost di un membro della Rete Slowflowers Italy
rete slowflowers italy
per una floricoltura italiana e sostenibile
e un’Arte floreale rispettosa della Natura